REDAZIONE NOICOMUNISTI
Di LUCA BALDELLI
Il Solgenitsin cinese, Liu Xiao Bo |
Da prima della sua prematura dipartita, i media occidentali hanno deciso di santificare, fino a farlo assurgere ad una sorta di Giordano Bruno in salsa asiatica, il "dissidente" cinese Liu Xiaobo. La triste, cinica ed ipocrita abitudine italica (e non solo) di santificare tutti post – mortem, in questo caso è stata ampiamente preceduta da un battage mediatico precedente al luttuoso evento; una campagna aggressiva, mendace e reticente che continua ad inquinare pesantemente la verità storica e i fatti oggettivi.
Chi era nel dettaglio Liu Xiaobo, questa "vittima del crudele regime cinese", secondo la stampa dell’unico regime veramente tale, ovvero quello capitalista – borghese? Il suo nome, degradato a ritornello e scioglilingua da mettere in bocca a tanti stolti e disinformati che pullulano nel panorama sociale odierno, può essere annoverato tra quello delle grandi figure storiche o si tratta, semplicemente, di un mito di cartapesta pompato per le esigenze della moderna guerra fredda?
Manifestazione a Londra per la sua liberazione |
Liu Xiaobo nasce nel 1955 a Changchun, nella Provincia nord – orientale di Jilin. Fin da questo momento, occorre sgomberare il campo da una prima notizia falsa circolante con insistenza, ovvero quella per la quale Liu sarebbe stato educato alla religione cristiana. Egli nacque, viceversa, in una famiglia di intellettuali fieramente marxisti – leninisti e atei: il padre, Liu Ling (1931 - 2011), docente di Cinese all’Università Normale del Nord Est (NENO), istituto fondato dal Partito Comunista Cinese nel 1946, fu convinto militante del PCC, mentre la madre, Zhang Suqin, lavorò nella medesima Università e mai si allontanò dalla sua visione del mondo, in tutto e per tutto coincidente con quella del suo consorte. I fratelli di Liu Xiaobo sono stati o sono tutti alti dirigenti del settore economico e culturale. Lungi dall’essere un emarginato, un reietto, dunque, Liu Xiaobo è nato e cresciuto all’interno di una famiglia colta, discretamente benestante, il cui avanzamento sociale è stato garantito in tutto e per tutto dai principi del socialismo, dalle enormi possibilità messe in campo dall’ordinamento sociale cinese a beneficio di tutti, senza discriminazione alcuna. Anche Liu non ha fatto eccezione, affermandosi fin da giovane in ambito accademico: ammesso nel 1977 al Dipartimento di letteratura cinese dell’Università di Jilin, vi fonda il gruppo di poeti denominato "I cuori innocenti" (Chi Zi Xin) e si laurea nel 1982. Nel 1984 diviene docente a Pechino e sposa Tao Li, dalla quale ha un figlio, di nome Liu Tao. Si paragoni il destino di questo "dissidente", sin dai primi anni di approccio con il mondo del lavoro, con quello di tanti giovani precari di oggi nel nostro emisfero, i quali escono dalle Università con lauree svilite nel loro valore fin dall’iter formativo che porta a conseguirle e, di fatto, inutilizzabili viste le dinamiche del sistema economico. Ad ogni buon conto, all’attività di docente, Liu Xiaobo unisce quella di pubblicista, con articoli imperniati su tematiche letterarie. Ben presto, però, alla viva e romantica passione per la letteratura subentra una verve da polemista arrabbiato, venata da punte di frustrazione evidenti. La società cinese, il Governo, il Partito, non sono certo disabituati alla polemica, anche la più accesa, ed alla critica, anche la più radicale, né le ostracizzano con ipocrisie censorie ridicole e controproducenti; semmai, vi è da rilevare come, dal 1966 almeno, la massima libertà di espressione sia un dato di fatto evidente, a volte anche eccessivo e debordante (chiunque conosca un po' il mondo dei tazebao avrà perfetta contezza di tale aspetto). Il punto è che la critica, o meglio la vis polemica scagliata nell’arena culturale e politica da Liu Xiaobo, non riguarda disfunzioni, difetti o deviazioni del sistema socialista, ma investe direttamente, con violenza verbale deplorevole e inaccettabili toni offensivi, il popolo cinese stesso, la sua storia, la sua identità, la sua cultura.
Esso viene definito, senza mezzi termini, "fisicamente e psicologicamente impotente!
Nessun Paese potrebbe tollerare a lungo un affronto simile, infamante e del tutto gratuito, contro la propria storia e contro la propria gente. Eppure, nonostante l’invito di una parte del PCC a prendere le dovute misure verso Liu Xiaobo, prevale in seno alle autorità un atteggiamento pseudo – liberale di debolezza e di resa che, lungi dall’indurre il "giovane arrabbiato" a più miti consigli, lo inciterà ad ulteriori staffilate. Nella Cina "tirannica", dove la censura, a detta dei favolisti, sarebbe onnipresente, Liu Xiaobo non solo lascia, ma raddoppia: è del 1988 il libro Xuanze De Pipan: Yu Li Zehou Duihua (Il criticismo delle scelte: un dialogo con Li Zehou), edito dalla Shangai renmin chubanshe. L’opera è un attacco violento non solo al socialismo, ma a tutta la cultura tradizionale cinese, al confucianesimo in primis; la scelta dell’interlocutore non è dettata certo da casualità: Li Zehou è, infatti, un noto intellettuale filo – occidentale, che approfitta del clima di libertà fiorito a partire dagli anni ’60, grazie a Mao Tse Tung ed alla sua passione per il confronto aperto e senza veli, per compiere le sue incursioni verbali di esaltazione di tutto quanto fa parte dell’occidente e di denigrazione violenta di tutto ciò che il popolo cinese ha partorito nella sua millenaria storia. Non a caso sarà sobillatore degli studenti a Piazza Tien An Men e, dal 1991, deciderà di trasferirsi negli Usa. Anche nel caso di questo libro, nessun segnale da parte del PCC e del Governo: il libello/ trattato diventa altresì un'ariete editoriale. Ciò non vuol dire che l’opinione pubblica parteggi per le tesi che vi sono esposte: tutt'altro, è la curiosità che spinge all'acquisto, seguita subito dall'esecrazione per il contenuto presso la stragrande maggioranza dei lettori. Sempre nel 1988, a dispetto di queste uscite a gamba tesa verso il suo popolo, prima ancora che verso le legittime autorità, Liu Xiaobo supera brillantemente l’esame per la tesi di dottorato (con verdetto unanimemente favorevole da parte del collegio esaminatore) e pubblica la propria tesi in forma di libro, sotto il titolo Libertà estetica e umana. Il Partito, il Governo, il mondo accademico nel suo complesso, sono talmente oppressivi e ostili a Liu che non solo gli permettono di spargere i suoi veleni contro la sua gente in maniera del tutto pacifica e indisturbata, ma gli consentono pure di recarsi negli Usa ad insegnare nelle Università più prestigiose. L’occidente è, per Liu, un faro, l’esempio da seguire per far cambiar pelle alla Cina e ai cinesi:
"... modernizzazione – afferma nel 1988 il "dissidente" in un’intervista a Liberation Monthly di Hong Kong – significa in blocco occidentalizzazione; scegliere un’esistenza umana, significa scegliere il modo di vita occidentale. La differenza tra il sistema di governo occidentale e quello cinese è la stessa differenza che passa tra l’umano ed il non umano, non c’è via di mezzo... l’occidentalizzazione non è la scelta di una Nazione, ma una scelta per la razza umana".
Nemmeno Fukuyama è arrivato forse a tanto! Il razzismo, l’esclusivismo, il fondamentalismo occidentalista trovano in Liu Xiaobo un campione indiscusso. In ballo non ci sono solo il socialismo, ma ancora una volta Confucio, Mencio, Sun Tzu e tutti o quasi i grandi pensatori della tradizione cinese, tutti bollati, esplicitamente o implicitamente come capisaldi teoretici della tirannia, del dispotismo, di tutto ciò che può essere additato come negativo. E’ chiara dunque anche l’aderenza oggettiva di Liu all’elaborazione del filone dello "scontro di civiltà", che in Huntington troverà, qualche anno dopo, la prima sistemazione teorico – speculativa coerente e dettagliata. Il pronunciamento di Liu Xiaobo sul colonialismo, taglia, se ve ne fosse ancora necessità, la testa al toro rispetto alla sua collocazione ideologico – valoriale:
"In 100 anni, Hong Kong è cambiato fino a diventare ciò che vediamo oggi. Con la Cina, essendo il Paese così grande, occorrerebbero 300 anni di colonialismo, per poterla trasformare in ciò che oggi è Hong Kong. Ho i miei dubbi – anzi – sul fatto che 300 anni siano sufficienti".
Disordini ad Hong Kong |
Un razzismo che trasuda da ogni riga, nel contesto di una deplorevole esaltazione del colonialismo che tanto male ha arrecato alla Cina, nel suo tentativo di farne, nel corso dei secoli, una docile riserva di materie prime e mano d’opera, con contestuale corruzione e uccisione morale ed intellettuale delle migliori energie umane, anche attraverso lo smercio massiccio dell’oppio. Un affronto, un insulto intollerabile contro il proprio popolo, reiterato con virulenza e sfacciataggine. Più tardi, con la più sgradevole delle ipocrisie, Liu Xiaobo definirà "estemporanea" questa sua apologia del colonialismo ma, allo stesso tempo, manifestando ancora una volta il proprio credo, si rifiuterà di ritrattarla, confermandola. Peggio la toppa del buco, direbbe qualche vecchio, smaliziato saggio. Incarcerato dal giugno del 1989 per il suo ruolo di istigazione e sobillazione ideologica durante i fatti di Tien An Men, Liu Xiaobo viene liberato nel 1991: il "satanico" e "tremendo" potere cinese, pur condannandolo per "propaganda e incitamento controrivoluzionario", lo solleva da altri reati penali in virtù dell’ "azione meritoria" esercitata da Liu per impedire scontri sanguinosi, in quella che non era stata una "fioritura di libertà", ma un tentativo golpista finalizzato alla disgregazione della Cina, come apertamente dichiarato e sostenuto non da Deng Xiaoping, ma dallo studioso statunitense di problemi strategici Arthur Waldron in un saggio volutamente "dimenticato" dai media al servizio dell’imperialismo: After Deng The Deluge, comparso su Foreign Affairs nel 1995.
La famosa immagine simbolo di Tien An Men con cui per decenni la propaganda occidentale ci ha fracassato gli zebedei |
La giustizia cinese, ancora una volta, si manifesta, a dispetto di quanto ha sempre sostenuto e sostiene la disinformatia occidentale, rigorosa ed equilibrata, sempre scrupolosa nell'esame delle responsabilità oggettive degli imputati. Nemmeno questo trattamento così umano induce Liu Xiaobo a correggere il tiro, non delle sue opinioni (in Cina la libertà di opinione è tutelata e protetta), ma delle sue offese e ingiurie contro il popolo e la sua storia, contro il socialismo e la plurimillenaria civiltà cinese. Egli persiste nei suoi attacchi e anzi li rende più virulenti, utilizzando come base Taiwan, dove nel ’92 pubblica Monologhi di un sopravvissuto dal giorno del giudizio, un racconto a dir poco fazioso delle sue vicende e vicissitudini, strumentalizzato subito dai circoli imperialisti e dai nazionalisti fanatici ed aggressivi di Taipei.
Nel gennaio del 1993, Liu Xiaobo torna in Cina: nessuno ne vieta l’ingresso nel Paese, e questa è un’altra prova della tolleranza e benevolenza delle autorità, ricompensate ancora una volta con bordate senza esclusione di colpi dal "dissidente" beniamino dei circoli più aggressivi dell’imperialismo. L’escalation degli strali è talmente insistente e provocatorio che, nel ’95, Liu viene sottoposto a misure di sorveglianza a Pechino. Liberato da ogni costrizione nel febbraio del 1996, ad ottobre dello stesso anno viene di nuovo arrestato e, questa volta, davanti alla sua pervicacia nell'opera di destabilizzazione del socialismo, inviato in un campo di lavoro correzionale. Ben poca correzione viene esercitata sulla mente del "dissidente", se, scontata la condanna, a partire dal 2001 torna a svolgere la sua attività contro l’ordinamento cinese, a favore dell’imperialismo e dei circoli più guerrafondai all'opera. Non solo Liu pubblica due libri negli Usa dai titoli inequivocabili (Il futuro della Cina è nella società civile e La singola lama di una spada velenosa: il nazionalismo cinese, quest’ultimo del 2006 ), ma esprime pieno appoggio, in palese violazione del dettato costituzionale cinese, ed in spregio agli interessi del suo Paese, a tutte le guerre imperialiste promosse dal clan Bush, dall’Afghanistan all’Irak. Non solo : Liu arriva anche ad intromettersi negli affari interni degli Usa in occasione delle elezioni presidenziali del 2004, scagliandosi contro Kerry per la sua asserita debolezza sul conflitto mediorientale. Insomma, un Liu più realista del Re che lo ha incoronato come Proconsole intellettuale della futura Cina asservita all’imperialismo, mai svanita dall’orizzonte dei sogni occidentali. Nel 2008, un salto ulteriore di qualità; Liu Xiaobo è tra gli estensori della "Carta 08", un documento che fa appello a tutti i cinesi e chiede lo smantellamento del socialismo, con la privatizzazione delle industrie, il ritorno delle terre in mano ai proprietari, una "libertà" di espressione che non può che voler dire licenza dei ricchi e dei filo – capitalisti di dire quello che vogliono, mentre i comunisti ed i progressisti saranno ammutoliti e minacciati di querela, censura e prigione ogni volta che apriranno bocca. Il "dissidente" difenderà sempre questa sua scelta come dettata dalla "libertà di coscienza", sostenendo che le opinioni personali espresse non significano sovversione: dimenticherà di dire, Liu Xiaobo, che la Costituzione cinese, mentre garantisce a tutti i cittadini la libertà di opinione e di critica, punisce chi vuole sovvertire il socialismo auspicando, ed anzi sancendo tra gli obiettivi della propria azione politica, lo smantellamento della proprietà collettiva e la proprietà statale delle aziende strategiche. Dimenticherà di dire davanti al mondo, Liu Xiaobo, che un appello che chiama a raccolta i cittadini non è una vaga e generica professione di idee ed opzioni, ma un programma dal quale non può che discendere un’azione politica logica e conseguente, la quale, nella misura in cui contrasta con la legge, non può essere ammessa. Tanto per portare un esempio, in Italia, Paese nel quale vi è fin troppa tolleranza vi è nei riguardi dei movimenti di estrema destra, nessuno può, almeno in linea di principio ed in forza di legge, firmare appelli per la ricostituzione del regime fascista, né tantomeno chiamare a raccolta il popolo per ottenere con l’azione diretta la realizzazione di quell’obiettivo. Alla luce della condotta del "dissidente", nel 2009 il Tribunale intermedio n. 1 di Pechino (una specie di Corte d’Appello), si pronuncia sul caso: ancora una volta, la giustizia cinese si manifesta obiettiva, onesta, trasparente, non viziata da pregiudizio. Al dibattimento, Liu Xiaobo è assistito da due validi avvocati, Shang Baojun e Ding Xikui, i quali venti giorni prima hanno avuto in mano la tesi accusatoria (un tempo congruo in Cina, vista la laconicità e chiarezza dei documenti giudiziari, ben lontani dai fiumi di parole che inondano atti simili in Italia). La stampa e la televisione sono presenti, assieme ai parenti e a persone vicine al "dissidente"; viene negato l’accesso unicamente ai diplomatici di Usa, Gran Bretagna, Canada, Svezia e Australia, in quanto la loro presenza sarebbe ingiustificata, configurandosi anzi come aperta ingerenza e occasione di sobillazione contro un Paese ed un governo verso il quale i Paesi da loro rappresentati si sono sempre comportati con atteggiamento prevenuto, quando non ostile. Al termine del processo, che non ha le lungaggini e le pastoie riscontrabili nella situazione italiana, e che vede il pronunciamento finale del Tribunale intermedio n. 2 di Pechino, con un successivo grado di giudizio volto a tutelare l’imputato, chiarendo meglio i fatti e confrontando i pareri dei collegi giudicanti, Liu viene condannato a 11 anni di carcere e a 2 anni di privazione dei diritti politici per "incitamento alla sovversione del potere statale". Solo la marcia propaganda dell’occidente capitalista, schierato a difesa della sovversione anticinese, a Pechino come nello Xinijang, poteva raffigurare Liu come un martire e il verdetto dei Tribunali cinesi come un verdetto barbaro e infondato! Alle rimostranze dei tromboni occidentali della "giustizia giusta" (che si invoca sempre a protezione dei potenti e dei loro scherani, mai a difesa dei proletari e dei diseredati!), il Professor Gao Mingxuan, stimato docente di diritto penale, e il Ministro degli Esteri cinese Yang Jiechi, rispondono per le rime, citando inoppugnabili pietre miliari della giurisprudenza "democratico – borghese": in primis, nessun Paese – essi ricordano – può impunemente ammettere che un cittadino lanci appelli per rovesciare il legittimo governo e gli ordinamenti che quel Paese liberamente si è dato; in secundis, proprio testi "sacri" quali il Codice delle leggi degli Usa e la Legge 1351 della Gran Bretagna (il "Treason Act"), elaborata nel XIV secolo, ma in vigore ancora ai nostri tempi, tanto da essere utilizzata come strumento per la condanna del collaborazionista filo – nazista William Joyce, puniscono l’alto tradimento della Nazione, esplicitato in affermazioni, atti e opzioni volti a colpire le sue massime figure e a intessere relazioni con i suoi nemici a fini sediziosi. I collegamenti di Liu Xiaobo con ambienti reazionari e filo – imperialisti, sono stati chiaramente summenzionati, illustrati e sviscerati, così come l’azione eversiva del personaggio in ordine all'ordinamento sociale della Nazione cinese. Suscita semmai perplessità l’eccessivo liberalismo dello Stato cinese, che ha impiegato davvero troppo tempo per colpire adeguatamente un nemico tanto insidioso e fervente nelle sue attività, ma questa è una valutazione storica che non intacca il quadro d’insieme, anzi lo conferma. Nel 2010, l’acme dell’ipocrisia occidentale: a Liu Xiaobo viene simbolicamente consegnato il Premio Nobel per la Pace. Basta ricordare che una tale onorificenza è stata ottenuta anche da Obama, per inquadrare, alla luce dei fatti concreti, il suo valore, il suo prestigio e la serietà di chi ne gestisce e decide anno per anno le assegnazioni. Il nome di Liu Xiaobo risuona nella cassa armonica dell’addomesticatissima "informazione" di regime del mondo capitalista: ogni volta è classificato come vittima dell’oscurantismo e degli intrighi del "perfido" governo cinese; ogni volta si santifica la sua figura senza mai entrare nel merito di quel che ha detto, fatto e scritto veramente, al di là della cortina fumogena della retorica dirittumanista. Nel 2017, dopo sette anni di detenzione, a Liu Xiaobo viene diagnosticato un male che non perdona: un cancro al fegato in stato avanzato. Ancora una volta, il feroce ed inumano regime dei trinariciuti comunisti, compie un gesto di umanità destabilizzante solo per chi crede veramente alla propaganda anticinese: mette a disposizione del "dissidente" le migliori cure disponibili, nonostante la situazione sia disperata e senza scampo. La meraviglia aleggia tra le schiere dei disinformati ingenui senza speranza; il silenzio serpeggia tra le lingue malevole e spregevoli dei disinformatori, che non possono dar conto di questa realtà, perché andrebbe a prosciugare tutto il veleno che hanno sparso contro la Cina. Quale scandalo e quale affronto, per chi non ha umanità né legge, il fatto che il governo cinese distingua tra la persona di Liu, la sua integrità fisica e salute da proteggere e salvare fino all’ultima possibilità, e la figura sociale e politica di Liu, da trattare secondo la legge vigente come nemico del socialismo. I propagandisti della borghesia non riescono a pensare, né tanto meno ad ammettere una volta che l’hanno ben compreso, che il sistema penitenziario cinese non è, come piacerebbe a loro che fosse, quello nazista, con i campi di sterminio quale tappa finale degli oppositori. Il Primo Ospedale dell’Università cinese di Medicina è teatro di sforzi disperati per salvare la vita a Liu Xiaobo; zittiamo subito anche gli sciacalli indegni di rispetto, che hanno parlato di una malattia generata dal carcere. Non solo il cancro non si trasmette in carcere, e questo è fin troppo chiaro, ma, nella biografia di Liu vi era stato un precedente eclatante: il padre era morto nel 2011 proprio per un cancro al fegato. La genetica ha le sue leggi, a volte crudelissime e ancora per molti versi intonse rispetto agli studi degli scienziati. Vengono anche invitati medici di altre Nazioni, per rendere più trasparente il quadro generale degli interventi e delle operazioni e qualcuno risponde all’appello. Coloro i quali vengono a Pechino e hanno modo di constatare de visu la situazione, emettono unanimemente un verdetto senza sbavature e ambiguità: il sistema sanitario occidentale, in questo caso, non può garantire cure migliori di quelle messe a disposizione dal sistema sanitario cinese. Pertanto, anche gli avvoltoi pronti a speculare su una mancata autorizzazione all’espatrio di Liu Xiaobo sono zittiti sul nascere; in verità, nemmeno si dovrebbe sprecare mezza parole con loro, visto che nelle condizioni in cui Liu viene a trovarsi al principio dell’estate del 2017, nemmeno è ipotizzabile uno spostamento fuori dal Paese. La situazione precipita verso il 10 di luglio e il 13 luglio del 2017 Liu Xiaobo passa a miglior vita. Chi lo ha santificato e lo santifica, sarà sordo ad ogni argomentazione volta a illuminare la sua condotta, recitando il mantra della propaganda anticinese e dimostrando di non rispettare, così, né una persona (utilizzata come "ariete" per bassi fini politici) né la sovranità di un intero Paese nei suoi affari interni. Chi, come noi, l’ha sempre considerato un nemico del popolo e del socialismo, ma lo ha sempre rispettato e lo rispetta come persona (specie davanti alla morte), non avrà problemi e timori a ricordarlo per quello che è stato veramente, oltre i veli e le distorsioni di una propaganda cinica e falsa.
Riferimenti bibliografici e sitografici:
N. B. per suffragare la bontà ed assoluta veridicità di quanto abbiamo scritto nello studio, utilizzeremo prevalentemente fonti "borghesi" al di sopra di ogni sospetto.
http://www.open.com.hk/old_version/1011p68.html (in lingua cinese)
https://blog.boxun.com/hero/liuxb/217_1.shtml (in cinese, utile per capire la posizione di Liu sulla guerra in Irak)
http://www.nybooks.com/articles/2009/01/15/chinas-charter-08/ (testo della "Carta 08")
Arthur Waldron: After Deng the Deluge. In Foreign Affairs, settembre/ottobre 1995, p.149.