mercoledì 14 dicembre 2016

La Romania di Ceausescu oltre i luoghi comuni: viaggio politico, economico, sociale e fotografico nella vita quotidiana dei suoi cittadini nel corso degli anni ’80 -II

REDAZIONE NOICOMUNISTI

DI LUCA BALDELLI

PARTE II

PARTE I


3. La Romania degli anni ’80 dovette sperimentare privazioni inaudite; il tenore di vita dei cittadini venne compresso a livelli minimi per assicurare il pagamento del debito estero. In tutto il Paese imperversarono code per il cibo, la benzina, le bombole del gas...

Altro luogo comune ripetuto ad libitum da tutta la menzognera vulgata borghese e revisionista. Negli anni ’80 vi furono limitazioni nei consumi, perché questi avevano assunto un livello esplosivo e non ponderato rispetto alla capacità produttiva generale, pur elevatissima. Misure fisiologiche, normali per non far collassare il Paese per troppo benessere. Chi punta il dito sulle code, non si rende conto di fare un autogol clamoroso: in un Paese in cui non c’è potere d’acquisto, in un Paese in crisi, non ci sono certo code davanti ai negozi, perché i cittadini hanno poco da comperare, al di fuori dell’essenziale. In Romania, invece, il livello dei consumi era elevato, perché poggiante su un benessere generale considerevole, garantito dalla piena occupazione e da salari che crescevano di anno in anno (da poco più di 1200 lei mensili negli anni ’70 a 3300 lei circa nel 1989), il tutto a prezzi pressoché costanti e a tariffe per i servizi tra le più leggere del mondo. Di qui fenomeni di aritmia e di non ottimale approvvigionamento nei canali commerciali, localizzati, circoscritti, ma sbandierati come emblematici e sistematici dalla propaganda anticomunista. In realtà, la stampa era la prima a stigmatizzare determinati episodi, a denunciarli pubblicamente e a indicare la necessità di una correzione: ad esempio, a metà degli anni ’70 furono trovate, in casa di alcuni incettatori, varie bottiglie di olio adeguatamente sistemate in cantine e ripostigli per farne commercio clandestino. Questi fatti avevano generato, in alcune unità commerciali, incresciosi fenomeni di penuria, con code e inconvenienti vari per i consumatori. Il primo a denunciare la cosa fu il potere popolare, coi suoi organi e i suoi mezzi di comunicazione. Non venne occultato niente, anzi tutto venne posto alla luce del sole: la denuncia verso le storture del sistema, che non erano generalizzate come la propaganda nemica del socialismo ha voluto insinuare, non solo era palese, ma persino incoraggiata. Da qui, chi era in buonafede traeva linfa per proposte di correttivi e miglioramenti; chi, invece, era in malafede, sfruttava singoli episodi, rappresentativi del 2% della realtà, per dipingere tutto l’ordinamento socialista a tinte fosche. Significative di questo atteggiamento sono alcune fotografie, che pubblichiamo.


La foto a colori sopra riportata, sempre indicata come emblematica della situazione rumena degli anni ’80, risale esattamente al 1982, secondo varie fonti reperibili in rete. Alcuni hanno messo in dubbio la veridicità delle immagini, forse frutto di un fotomontaggio, dato che gli imballaggi utilizzati e ben visibili vicino all’autocarro non sarebbero stati utilizzati in epoca comunista. A prenderla per buona, quell’immagine è solo e semplicemente la fotografia di una coda per l’acquisto di generi (sicuramente alimentari) presenti in quantità e bastevoli per tutti. Pertanto, o si tratta di clienti frettolosi, arrivati ben prima dell’orario di apertura, oppure si tratta di una normale fila che, anziché snodarsi per le casse, come avviene nei nostri supermarket, è semplicemente partita da fuori del negozio, considerando anche che i Paesi dell’Est avevano norme severissime sull’affollamento dei locali pubblici, onde evitare incidenti con conseguenze potenzialmente gravi. Voler trarre conclusioni anticomuniste da quell’immagine è semplicemente stupido e puerile, come giudicare della bontà del comunismo dalla quantità di folla presente in piazza per una ricorrenza. 1982: una data emblematica, a Bucarest, la Capitale del Paese, nella quale quella foto fu scattata, ma anche in tutte le altre Città della Romania. Cominciavano infatti a dispiegarsi i positivi effetti del Decreto n. 306 del 9 ottobre 1981, col quale si disciplinavano gli approvvigionamenti, onde evitare fenomeni di accaparramento pregiudizievoli per il buon rifornimento della popolazione: si punivano infatti con pene da sei mesi ad un anno tutti coloro i quali procedessero ad acquisti di farina, olio, zucchero, riso, caffè, in misura eccedente rispetto al fabbisogno mensile normale di una famiglia media. Per gli speculatori e gli incettatori era cominciata un’era difficile: l’unica penuria esistente avrebbe riguardato le loro scorte, non certo quelle dei normali cittadini. Il Decreto pose fine, progressivamente, a fenomeni di incetta che perduravano più o meno dal 1979 e si accompagnò, in alcune parti del Paese, a razionamenti di alcuni generi alimentari per i quali la domanda era eccessiva. Essi erano decisi su base distrettuale e comunale; cercherebbe invano, chi, sulla scorta della propaganda tossica delle centrali anticomuniste, volesse reperire in rete o altrove decreti firmati da Ceausescu su razionamenti generalizzati e imperativi. Quelli che entrarono in vigore, furono introdotti per iniziativa delle articolazioni periferiche del potere popolare, dopo discussioni ampie ed approfondite, assemblee e consultazioni. Nulla a che spartire col razionamento dei tempi di guerra, in quanto le razioni vigenti in diverse Città della Romania negli anni ‘80 erano assai abbondanti: quasi sempre si trattava di 2/3 kg di carne a testa, con 0,5 kg/1 kg di burro pro – capite; 1 lt di olio a testa; 1 kg di zucchero a testa; 1 kg o 1/2 kg di farina a testa. Naturalmente, il resto veniva venduto a mercato libero nei magazzini statali, a prezzo controllato, o nei mercati contadini dove vigeva la legge della domanda e dell’offerta, volta a incamerare l’eccesso di liquidità di un Paese in cui tutti lavoravano e tutti vivevano, se non nel lusso, certamente nell’agiatezza. C’erano poi le mense aziendali, dove ogni giorno mangiava il 90 % dei lavoratori; gli orti personali, ai quali attingeva un buon 50% della popolazione urbana, evitando di fare la spesa; i pasti nei ristoranti, sempre pieni zeppi, al punto che si doveva prenotare il primo del mese, spesso, per poter cenare il 20 o il 30 del mese stesso, senza essere confinati in angolini e strapuntini normalmente occupati da appendiabiti. A Bucarest, a parte olio, burro, zucchero e poco altro, il razionamento non vi fu mai: vi erano solo elenchi in capo ad ogni unità commerciale, per impedire accaparramenti da parte delle solite persone. Chi si recava a fare compere, annotava di volta in volta quanto aveva acquistato; nient’altro. Senza notazioni razziste, occorre poi dire che molti zigani facevano commercio di carne e prelibatezze dopo averle rastrellate dai negozi, in virtù della loro enorme disponibilità di denaro e anche di metalli preziosi. Inoltre, molti pensionati, incaricati da alcune famiglie di fare acquisti nei negozi, comperavano quantità inaudite di carne in alcune unità commerciali, tutte in una volta.


Tali fenomeni, che producevano code davanti alle macellerie, si ridussero alla metà degli anni ’80, con il perfezionarsi della vigilanza, la nuova disciplina degli acquisti e i progressi del razionamento, ma non scomparvero mai del tutto. Ad ogni modo, chi vaneggia di razioni da fame, mente sapendo di mentire. Basta dare un’occhiata agli annuari dell’ONU e della FAO in particolare, per vedere che, negli anni ’80 della “crisi“, in Romania non solo non si stringeva la cinghia più di tanto, ma ogni abitante incamerava più di 3000 calorie giornaliere (equamente ripartite, senza medie del pollo di trilussiana memoria). Prendiamo le annualità 1980, 1985, 1987 e 1989 e vediamo i livelli di consumo pro – capite delle principali derrate alimentari (in kg pro – capite annui):

Generi
1980
1986
1987
1989
Pane e farinacei
142,74
122,09
123,22
131,05
Carne
62,52
55,14
58,02
55,84
Latte (litri)
167,84
154,03
150,28
132,95
Pesce
7,93
8,57
9,3
6,64
Olio
10,83
11
10,72
10,2
Generi
1980
1986
1987
1989
Burro
1,35
1,73
1,24
1,22
Uova (kg) NB Un uovo pesa in media 60 g
11,21
13,61
13,16
11,6
Caffè (naturale )
0,67
0,31
0,52
0,4
Frutta
38,82
52,01
46,29
48,21
Zucchero
30,38
24,56
23,49
24,65

Come si può ben vedere, se vi furono sacrifici essi furono minimi, in ordine all’alimentazione, che complessivamente si mantenne stabile per quantità e qualità dei cibi consumati. Conobbe una considerevole espansione, almeno fino al 1988, il consumo di pesce, propagandato dagli organismi del potere popolare come salutare e benefico (“nici o masa fara peste“, “nemmeno un pasto senza pesce”, questo il motto in voga in quegli anni). Si è fatta ironia, troppa ironia sulle conserve di pesce presenti a tonnellate nei negozi, dimenticando che, proprio in quegli anni, in tutto l’occidente si compivano sforzi per incrementare il consumo dei prodotti della pesca. I “creveti vietnamezi“ (pronuncia: “crevezi vietnamesi“), gamberi giganti provenienti dal Vietnam, genuini, gustosi e ricchi di proprietà nutritive, spopolarono per un decennio: con essi era infatti possibile preparare ricette saporite e variegate. In ordine al consumo di zucchero, come si può vedere molto rilevante (e non comprensivo dei dolciumi e dei preparati in cui esso era assai presente), il suo razionamento si pose come necessità, dal momento che era frequente vedere, all’inizio degli anni ’80, gente che se lo portava via a sacchi per confezionare dolci e produrre liquori, secondo i dettami della tradizione popolare e contadina. I contadini coi sacchi (“tarani cu sacii“, pronuncia “zarani cu sacii“), che dalle campagne venivano a far incetta di pane e zucchero perché costavano pochissimo, erano una costante del panorama rumeno nel 1979/82: il pane veniva utilizzato, dato il suo prezzo assai economico, per alimentare i maiali, secondo una prassi viziosa che venne interrotta costringendo i pigri e gli indolenti a utilizzare foraggi largamente disponibili in natura, sol volendovi attingere. A Bucarest il pane si poté comperare, da un certo momento in poi, solo esibendo il “buletin“, ovvero il documento attestante la residenza nella cintura amministrativa del Municipio. Coloro i quali venivano da altri Comuni, potevano comperare dell’altro, ma non pane e altri generi di primaria importanza. Questa misura, assieme al Decreto del 1981 prima menzionato, consentì di migliorare la situazione generale degli approvvigionamenti. Relativamente al caffè, al posto di quello importato, prima presente in quantità sugli scaffali dei magazzini, si commercializzò il cosiddetto “Nechezol” (nome ufficiale: “Cafea cu inlocuitori“, ovvero “Caffè con sostituti“) a base di caffè naturale (per il 20%), avena e noci (per l’80%). Un caffè più leggero, a suo modo gustoso e con molte proprietà benefiche (nei dati sul consumo il “Nechezol“ non è compreso, ma ogni famiglia ne consumava una scatola al mese, in media). E del burro, ne vogliamo parlare? In quale Paese, un cittadino ne consuma ogni anno più di 1 kg? Quanto al latte, sono fiorite le leggende: i “social” sono pieni di piagnistei di elementi infidi e vagabondi che raccontano di code alle 3 di mattina per prenderne una bottiglia, negli anni ’80. Tutte balle! Il latte lo si poteva ricevere a domicilio ogni mattina, fresco, spumeggiante, in comode bottiglie col tappo di stagnola, in cambio di un modesto abbonamento. Il 40 – 50% dei cittadini se lo procurava in questo modo. Gli altri potevano andare ogni mattina al negozio ed acquistarlo comodamente; chi si alzava alle 4 di mattina erano solo i pensionati abituati ai risvegli mattinieri e quelli che invece di 1 litro (bastevole, per una famiglia di 3 persone) ne volevano 2, per poi magari scoprire che una parte consistente era andata a male nei frigoriferi. Sorvoliamo poi sul fatto che, a tutte le ore del giorno, si poteva trovare nei negozi latte in polvere che restava invenduto perché ritenuto, dall’esigentissimo consumatore rumeno, un sottoprodotto non degno di apprezzamento, tanto meno di acquisto. Questione di gusti insindacabile, certo, legata anche a una cultura contadina che privilegiava giustamente la genuinità, ma non certo utilizzabile per accreditare la tesi di una penuria da terzo mondo che non esisteva, se non nelle teste dei mestatori e dei propagatori di false notizie. Bisogna anche capire che è tipica del rumeno la paura atavica della fame, retaggio psicologico e storico di infinite dominazioni che hanno spogliato in varie epoche la Nazione; retaggio che va capito e rispettato, e che spinge ad acquisti sconsiderati con pregiudizio, alla fine, per l’economia, di qualunque tipo essa sia. Inoltre, come abbiamo visto, le statistiche FAO, pur complessivamente accurate, sottostimano di molto il consumo vero, sia dei residenti urbani che degli abitanti delle campagne. I dati sopra riportati, infatti, non comprendono l’autoconsumo, ovvero il consumo diretto di prodotti orticoli, dei campi e delle economie contadine private: non vi entra il latte munto dalla vacca e consumato fresco; non vi entra la carne del maiale conciato nelle fredde giornate d’inverno, tra convivialità e riti familiari secolari; non vi rientra il pesce pescato lungo i limpidissimi ruscelli e i fiumi della Romania da pescatori amatoriali; non vi rientrano le uova consumate fresche ogni mattina in campagna dai contadini, né quelle da loro donate ai parenti di città (pressoché tutti avevano parenti nelle zone rurali); non vi rientrano le verdure e gli ortaggi raccolti negli orti urbani, floridissimi negli anni ’80 in seguito alle misure di “autoaprovizionare“ varate dai Consigli popolari, su indicazione del Partito e dei Sindacati, per venire incontro alle crescenti esigenze dei cittadini, alle loro lamentele verso certi fenomeni di penuria presenti nei magazzini statali e verso la qualità non sempre ottima degli ortaggi in essi smerciati. Ogni cittadino che avesse voluto, poi, aveva a disposizione un pezzo di terra per seminare e raccogliere quel che più gli piaceva, senza gravami, senza prestiti a interesse e senza tasse se non simboliche. Questa era la “miseria“ e la “fame“dei tempi di Ceausescu di cui vaneggiano i drogati dalla propaganda borghese, dispensata per endovena attraverso le siringhe del giornalismo mercenario o sniffata con voluttà tra i miasmi della vera miseria, quella vera dell’occidente, da Harlem alle banlieue.


Eccoci ad una seconda fotografia. Si è arrivati al punto grottesco di ravvisare in quest’altra immagine un panorama desolante di penuria e di miseria, con clienti pronti ad assaltare un camion per acquistare le poche merci disponibili prima che arrivino sui banconi del “negozio“. Ora, a parte le buste piene che si intravvedono nelle mani di alcune persone fotografate (piene d’aria?), basta leggere l’insegna del locale presso il quale il camion ritratto in fotografia ha portato la sua merce: “Braserie“. Questo lemma, ripreso dal francese, identifica un locale in cui vengono serviti soprattutto piatti da “tavola calda“ e a base di prodotti di pasticceria, accompagnati da bibite alcooliche e analcoliche. Insomma, tutti prodotti venduti fuori tessera, negli anni ’80, quindi aggiuntivi rispetto al consumo normato, e di per sé bastevole, di generi reperibili nei magazzini. Una fila per andare in una specie di pizzeria e per comperare generi ad essa destinati in quantità superiore a quelli, pur generosi nei quantitativi, garantiti dal razionamento. Quanti cittadini vanno, dalle nostre parti, a prendere pizze e prodotti di rosticceria facendo la fila? E forse qualcuno ha mai identificato, in una fila in pizzeria o davanti ad una rosticceria, un sintomo di miseria e di fame, dalle nostre parti? Se poi il consumatore rumeno era così impaziente da non attendere nemmeno il momento della collocazione sui banconi o nei frigoriferi dei prodotti, vogliamo con questo dire che era affamato? O non piuttosto che, essendo la Romania una Nazione in cui tutti lavoravano, tempo per le compere ce n’era meno rispetto alle società occidentali, almeno in certi giorni? E perché magari non pensare che quella calca non tentasse di comperare in quantitativi industriali generi che all’indomani sarebbero stati razionati, come avvenne in varie parti, nella Capitale e negli altri centri, verso il 1981/82, ovvero subito prima dell’entrata in rodaggio del salutare regime di disciplina sugli acquisti? Da qui dobbiamo concludere che non vi fossero problemi legati al rifornimento, in nessun caso ed in nessun luogo? Assolutamente no, come già abbiamo avuto modo di rilevare! La stampa, quotidiana e periodica, come abbiamo accennato, informava costantemente di ispezioni, sollecitate dai consumatori (che in Romania avevano molto potere, contrariamente a quanto avviene dalle nostre parti!), in numerose unità alimentari dove venivano occultati cioccolatini, burro, biscotti… Si trattava a volte di sciatteria, indolenza e negligenza da parte dei gestori, ma più spesso di sabotaggi in piena regola, promossi dalla quinta colonna ostile a Ceausescu, la stessa che patrocinerà il golpe del 1989, sotto l’ala protettiva di Cia e Kgb gorbacioviano, con il ruolo collaterale dei servizi ungheresi. Si facevano mancare, periodicamente, prodotti nei magazzini, per suscitare lo sdegno della popolazione davanti a scaffali semivuoti dove, per usare una colorita espressione popolare, “batteva il vento“. Questi fenomeni, però, non erano la regola e non affettavano tutta la rete commerciale, da una parte all’altra del Paese. Anzi, in Città quali Sibiu, Cluj, Braila, Botosani, Oradea, questi fenomeni erano praticamente inesistenti, in presenza di una vigilanza maggiore degli organi statali, del Partito e dei Sindacati. Quelli che raccontano di penurie inesistenti, piuttosto, e quelli che ci credono senza consultare dati e approfondirli, dovrebbero far riferimento costante ad una realtà emblematica degli anni ’80: vi erano liste d’attesa per frigoriferi e congelatori, che, nelle case di quasi tutti i rumeni, rigurgitavano di carne, salsicce e altre prelibatezze.

Nessun commento:

Posta un commento