domenica 31 marzo 2019

Il fantasma del miracolo economico del Vietnam si aggira tra i colloqui USA-Corea




di Caleb Maupin

traduzione di Davide Spagnoli

Mentre in tutto il mondo in via di sviluppo i paesi in cui il sistema economico è quello del libero mercato rimangono profondamente impoveriti, negli ultimi decenni la Cina e il Vietnam hanno visto un impressionante aumento del tenore di vita dei propri cittadini. Le voci pubbliche nel mondo occidentale danno tutto il merito alla "liberalizzazione", ma la consapevolezza di altri fattori chiave sembra essere alla base della titubanza degli Stati Uniti nei negoziati sul nucleare con i coreani.

TRADUZIONE:


FONTE:


Il presidente messicano chiede le scuse del re di Spagna, e di Papa Francesco per le conquiste del XVI secolo






Traduzione di Davide Spagnoli


26 marzo 2019

Il presidente messicano Andrés Manuel López Obrador ha formalmente chiesto le scuse sia del re di Spagna Felipe VI che del Papa Francesco per la conquista spagnola di circa 500 anni fa.

La lettera cita i massacri che hanno avuto luogo durante le conquiste spagnole delle popolazioni indigene del Messico durante tutto il XVI secolo. La missiva fa anche riferimento all'imposizione della fede cattolica e alle violazioni dei diritti umani commesse dalle forze che hanno agito per conto della corona spagnola.

"Le chiese sono state costruite sopra i templi, i nostri eroi patriottici sono stati scomunicati", ha detto parlando tra le rovine di un'antica città messicana in un video postato sui suoi social media. "Ci riconcilieremo, ma prima chiediamo che loro domandino perdono".

Il ministero degli Esteri spagnolo ha immediatamente pubblicato una dichiarazione che respinge il contenuto della lettera di Obrador.

"L'arrivo 500 anni fa degli spagnoli sull'attuale territorio messicano non può essere giudicato alla luce di considerazioni contemporanee", ha detto il governo.

"Il governo spagnolo ribadisce la sua disponibilità a collaborare con il governo messicano".

La Spagna è attualmente una delle maggiori fonti di investimenti diretti esteri del Messico, ma il governo messicano non ha ancora ratificato un nuovo accordo di libero scambio raggiunto con l'Unione Europea a metà del 2018. Il Messico vanta anche la seconda popolazione cattolica romana al mondo dopo il Brasile.

La contesa è iniziata con l'arrivo di Hernán Cortés nel 1519, e con la sconfitta del potente impero azteco, aprendo la strada a 300 anni di dominio spagnolo. Il Messico ottenne l'indipendenza dopo 11 anni di guerra che si concluse nel 1821, per poi diventare una repubblica federale nel 1824.

Obrador, 65 anni, è salito al potere a dicembre e ha mantenuto relazioni amichevoli con il governo spagnolo di centro-sinistra dalla sua elezione.


FONTE:

sabato 30 marzo 2019

Il ministro degli Esteri della Federazione Russa a San Marino


Testo dell'introduzione e traduzione dal russo

 di Davide Spagnoli





Pochi media hanno dato spazio alla notizia della visita ufficiale che il Ministro degli Esteri della Federazione russa, Sergey Viktorovich Lavrov, ha compiuto il 21 marzo scorso nella Repubblica di San Marino.
Secondo RTV San Marino:
«A completare il quadro di una visita storica, la composizione della delegazione russa, numerosa e di altissimo livello. Ad accompagnare Lavrov anche il Vice Ministro, l'Ambasciatore Razov e il Direttore del Dipartimento Stampa del Ministero degli Esteri. Senza dimenticare i membri dello staff, la sicurezza, una decina di giornalisti, due operatori e altrettanti fotografi pronti a raccontare – in diretta streaming– i momenti salienti a Palazzo Begni.».
Dunque si è trattato di una visita molto importante tanto per la Repubblica di San Marino quanto per la Federazione russa.
Ma è sul contenuto dei colloqui e del memorandum firmato dalle parti che i media italiani si chiudono in un riserbo che, invece, non è presente nelle fonti russe.
Da un lungo, interessante e documentato servizio dell’agenzia russa TASS, oggetto della traduzione che presentiamo, apprendiamo che:
«[…] accordi per ampliare la cooperazione finanziaria ed economica, nonché i legami nel settore dell'agricoltura e del turismo. Lavrov ha dichiarato che durante l'incontro hanno anche discusso le prospettive di contatti tra la banca centrale di Russia e San Marino. Secondo Lavrov, il Ministero delle Finanze russo ha una serie di questioni che vorrebbe chiarire con i colleghi sammarinesi «prima di accordarsi su una cooperazione su larga scala senza alcuna restrizione». Il capo della sezione diplomatica ha espresso la speranza che la ricerca di una soluzione non richieda troppo tempo.».
A cosa mirano gli "accordi per ampliare la cooperazione finanziaria ed economica, nonché i legami nel settore dell'agricoltura e del turismo"?
La cooperazione finanziaria ed economica, stante l’impossibilità per San Marino di essere un paradiso fiscale, mira quindi a ben altro che al momento non è dato conoscere. Molto interessante il passaggio che recita:

«Lavrov ha dichiarato che durante l'incontro hanno anche discusso le prospettive di contatti tra la banca centrale di Russia e San Marino.  Secondo Lavrov, il Ministero delle Finanze russo ha una serie di questioni che vorrebbe chiarire con i colleghi sammarinesi "prima di accordarsi su una cooperazione su larga scala senza alcuna restrizione.  Il capo della sezione diplomatica ha espresso la speranza che la ricerca di una soluzione non richieda troppo tempo", e che, peraltro, infittisce ancora di più il mistero. Estremamente interessanti gli "accordi per ampliare la cooperazione finanziaria ed economica, nonché i legami nel settore dell'agricoltura e del turismo".».

La parte riguardante il turismo si spiega da sola, ma la parte riguardante l’agricoltura merita una spiegazione più approfondita.

In Russia il Partito comunista della Federazione russa (KPRF) è molto forte e, grazie a errori di Putin come quello dell’intervento per l’innalzamento dell’età pensionabile ma non solo, sta crescendo molto rapidamente e conquistando sempre più amministrazioni regionali e locali. Uno dei punti di forza del KPRF è il sovkhoz Lenin, guidato da Pavel Grudinin, candidato alle presidenziali per i comunisti, che, grazie alle sanzioni dell’occidente, ha realizzato profitti impensabili solo qualche anno fa, che sono stati interamente reinvestiti nel sovkhoz per migliorare il tenore di vita dei soci e dei lavoratori: per esempio il salario pagato dalla Lenin è il triplo di quello normalmente pagato da aziende simili. Insomma un’isola di socialismo nel quasi capitalismo della Russia odierna. Un’isola che funziona molto bene e il cui esempio si sta espandendo in tutto il territorio della federazione. In ballo cioè ci sono due visioni molto diverse del futuro della nazione che ha la supremazia militare mondiale, i comunisti che indicano come soluzione il socialismo – che raccoglie sempre più consensi soprattutto tra i millenial – e Putin che intende costruire un modello rivisitando la NEP di Lenin trasformandolo in un modello sempre più vicino a quello scandinavo con settori strategici nazionalizzati, un maggiore attenzione al welfare, ma fuori dall’ottica del socialismo. E visto che i consensi verso il KPRF sono in grande ascesa, a questo punto Grudinin e il suo sovkhoz Lenin diventano un avversario temibile. Da qui una campagna di denigrazione personale contro Grudinin e la ricerca di alternative per i prodotti agricoli da fornire ai consumatori russi in modo da far seccare la fonte dell’esperimento di successo dei comunisti.
E qui le produzioni agricole della Romagna diventano strategiche se si tiene conto del fatto che il volo in tre ore di volo da Rimini si raggiunge Mosca.
Questo implica una prospettiva economica molto favorevole per la Romagna.
Vedremo in futuro cosa accadrà.
Per ora prendiamo atto dell’enorme attenzione della Russia nei nostri confronti.
Buona lettura.


La paura della Russia e l’emergere dei Bircher di sinistra





Traduzione di Davide Spagnoli

Mentre sovente la sinistra tradizionale viene scavalcata a sinistra dalla destra populista, la stessa sinistra non sta mica ferma: scavalca la destra a destra. Sembra un puzzle ma non lo è.

Ma c'è una cosa che accomuna queste due correnti del pensiero politico del sistema politico borghese: l'anticomunismo viscerale, la russofobia e da qualche tempo anche la sinofobia.

Quest'articolo tratta della realtà del clima politico degli USA, ma se ne possono tranquillamente adattare molte parti alla nostra realtà.

La paura dei Russi e l'emergere dei Bircher di sinistra


Da che parte stavano Pjatakov e Radek?




Di Daniele Burgio


Relazione tenuta dal compagno Daniele Burgio durante l’affollata assemblea di presentazione del libro “Il volo di Pjatakov. La collaborazione tattica tra Trotskij e i nazisti” tenutasi il 28 febbraio presso il Centro culturale Concetto Marchesi di Milano.

Passiamo ora, a un’altra questione: e cioè stabilire da che parte politica stavano Pjatakov e Radek, nel 1931-1936.

Si tratta di una domanda fondamentale per decidere sulla veridicità e sulla realtà del volo di Pjatakov/colloquio clandestino di quest’ultimo con Trotskij, nel dicembre del 1935 e in Norvegia.

Ora, senza nessun dubbio Pjatakov e Radek erano stati trotzkisti, anzi alti dirigenti della corrente politica trotzkista in Unione Sovietica dal 1923 al 1927: ma dopo rientrarono nel partito e si posero apertamente di fianco a Stalin, sia Pjatakov (dall’inizio del 1928) sia Radek (dal luglio del 1929).

Se Pjatakov e Radek non fossero stati in alcun modo ivi compreso quello epistolare e della lettera, in contatto con Trotskij nel 1931, nel 1932, nel 1933, nel 1934, nel 1935, nel 1936, la questione del volo di Pjatakov sarebbe risultata decisamente a favore di Trotskij e contro Stalin.

Risulta infatti subito chiaro che se Pjatakov e Radek fossero stati realmente e senza soluzione di continuità, a partire dal 1929 e fino al dicembre 1935, degli stalinisti e dei concreti nemici di Trotskij, come sostenne quest’ultimo con forza, svanirebbe inevitabilmente qualunque motivo plausibile per un loro ipotetico incontro in Norvegia con il leader della costituenda Quarta Internazionale. E viceversa, se risultasse invece che Radek e Pjatakov fossero tornati realmente ad essere, nel 1932-1936, dei dirigenti dell’organizzazione clandestina trotskista operante in Unione Sovietica, i due personaggi in esame avrebbero invece sicuramente avuto una predisposizione mentale e politica completamente favorevole nei confronti di un loro eventuale incontro diretto con il loro leader in esilio: sempre dovendo tener conto dei rischi politici e personali derivanti da un eventuale colloquio segreto, certo, ma con l’ottica di desiderare, volere e agognare una loro discussione ravvicinata, personale e “viso a viso” con Trotskij.

Lo stesso discorso vale ovviamente anche per Trotskij: attuare un incontro segreto con Pjatakov sarebbe stato assurdo, se quest’ultimo fosse stato davvero un suo nemico politico e uno stalinista a partire dal 1928, ma viceversa tale azione diventava perfettamente comprensibile, razionale e allo stesso tempo desiderabile nel dicembre del 1935, se Pjatakov fosse invece risultato uno dei leader dell’organizzazione clandestina trotzkista attiva nell’Unione Sovietica stalinista del 1932-36.

Siamo pertanto in presenza di un punto assai importante per la nostra indagine storica rispetto al quale la traccia concreta e la prova fondamentale, come nel caso di Linköping, ci viene fornita sempre per il tramite di Trotskij che, per la seconda volta, tradisce e autodistrugge involontariamente le sue stesse posizioni negazioniste sul volo di Pjatakov procurandoci una clamorosa “pistola fumante”, attraverso un inconfutabile documento del 1932.

Archivi Trotskij di Harvard, classificazione sotto “18 Trotskij Papers, 15821, seq. 17”, nella sezione dedicata alle ricevute delle lettere spedite da Trotskij e dai suoi collaboratori ad altri soggetti, persone o organizzazioni politiche: quindi una fonte sicura, per la “seconda versione” che nega l’esistenza del volo di Pjatakov e del suo colloquio segreto con Trotskij, da cui emerge una ricevuta di spedizione estremamente interessante.

In un piccolo segmento dell’estesa raccolta di lettere e scritti elaborati via via da Trotskij sono apparse al pubblico, grazie a un accurato saggio elaborato dallo storico John A. Getty nel 1986, le ricevute delle lettere spedite nel 1932 dal leader in esilio della Quarta Internazionale a Sokolnikov (un membro dell’Opposizione di sinistra, ancora legale all’interno del partito bolscevico nel biennio 1926/1927), a Preobrazensky (un leader della frazione trotzkista del 1923-1927, durante la prima fase della lotta contro la nascente egemonia di Stalin) e soprattutto a Karl Radek.

Troviamo quindi una nuova sorpresa e un nuovo colpo di scena, dopo Linköping.

Proprio dagli insospettabili archivi Trotskij di Harvard emerge un fatto clamoroso, con materiale probatorio scritto (come richiesto giustamente dallo stesso Trotskij nell’aprile del 1937, di fronte alla commissione Dewey): abbiamo infatti a disposizione la ricevuta di una lettera spedita in segreto a Ginevra nel marzo del 1932 da Trotskij (già in esilio, a partire dal 1929) a Karl Radek, residente invece di solito in Unione Sovietica, oltre che le ricevute di altre sue missive spedite nel 1932 a Preobrazensky e ad altri cittadini sovietici. Lettere segrete inviate nel 1932 da Trotskij a Karl Radek, a Preobrazhensky e altri soggetti: fatti sicuri e inequivocabili, che costituiscono quindi una prova certa sui reali rapporti politici esistenti tra Trotskij da un lato, e Radek e Pjatakov dall’altra nel periodo 1932-36.

Per quanto riguarda la lettera inviata da Trotskij a Radek, essa era stata spedita nel marzo del 1932 con cura e attenzioni speciali a quest’ultimo anche attraverso gli uffici postali di Parigi e Ginevra tramite il signor “Molinier”: e proprio i due fratelli Molinier, Raymond e Henry, risultavano all’inizio del 1932 tra i principali dirigenti dell’organizzazione trotzkista operante in terra francese, a cui allora Trotskij concedeva la sua fiducia politica e che si dimostreranno assai utili a quest’ultimo anche sul piano logistico e materiale nel 1933-35, quando Trotskij rimase legalmente e per quasi due anni in Francia.

A questo punto andiamo al nocciolo della questione, cioè all’importanza che assume la ricevuta della lettera spedita da Trotskij a Radek nel 1932 rispetto al volo di Pjatakov.

Su questo aspetto lascio volentieri la parola proprio all’insospettabile testimone (insospettabile per gli antistalinisti) Trotskij. Quest’ultimo ci fornisce dell’altro materiale probatorio scritto, visto che già il 27 gennaio del 1937, come si è già ricordato in precedenza, Trotskij stesso si rivolse ai mass-media internazionali, oltre che agli stessi giudici del processo di Mosca del gennaio del 1937, proclamando solennemente che “Io ho dichiarato più di una volta, e lo dichiaro ancora, che Pjatakov, come Radek, per gli ultimi nove anni” (quindi come minimo dal 1929) “non è stato mio amico ma uno dei miei nemici più feroci e infidi, e che non ci sarebbe potuto essere alcuna negoziazione o incontri tra noi”.

Un’affermazione che non lascia spazio ad alcun dubbio o malinteso, quella espressa da Trotskij il 27 gennaio del 1937.

Queste chiarissime ed inequivocabili parole di Trotskij riprese e ripetute tra l’altro nell’aprile del 1937 davanti alla commissione Dewey, hanno un solo ed unico significato: egli negò recisamente e senza mezzi termini di aver avuto alcun tipo di rapporto con Pjatakov e Radek dopo il 1928, oltre a rivelare allo stesso tempo come Pjatakov e Radek, sempre dopo il 1928, fossero ormai diventati tra i suoi “più feroci e infidi nemici”, con i quali risultava quindi fuori discussione, impossibile e assurdo tenere “negoziati” politici e incontri di alcun genere, in Norvegia o in altri posti. Siamo pertanto in presenza di tre tesi inequivocabili, tra l’altro rese per iscritto e ripetute più volte nel corso del 1937 dallo stesso Trotskij, ossia da una fonte sicura per la “seconda versione” che nega l’esistenza del volo/colloquio di Pjatakov.

Secondo Trotskij, in altri termini, egli non aveva avuto alcun rapporto politico e umano con Pjatakov e Radek, sia in modo diretto che sotto forma epistolare, nel 1929.

Nel 1930.

Nel 1931.

Nel 1932.

Nel marzo del 1932.

Nel 1933 e cosi via, fino ad arrivare al 1938.

Ma non solo: nel 1937 Trotskij dichiarò che, almeno a partire dal 1929 e senza alcuna interruzione, ivi compreso quindi il marzo 1932, Pjatakov e Radek erano diventati suoi nemici politici fino ad arrivare senza soluzione di continuità al gennaio del 1937.

Non solo: alla fine della terza sessione della commissione Dewey, Trotskij arrivò altresì a dichiarare, che dalla fine del 1929 “egli” (Radek) “era diventato la più odiosa figura per l’Opposizione di sinistra” (ossia per i trotzkisti) “perché egli non era solo un capitolatore” (di fronte a Stalin) “ma un traditore”.

A questo punto, mettiamo in contatto e facciamo “incontrare” reciprocamente tutte le dichiarazioni rese da Trotskij, il 27 gennaio 1937 e nell’aprile del 1937 davanti alla commissione Dewey, con la ricevuta scritta della lettera spedita proprio da Trotskij e proprio a Karl Radek nel 1932: l’effetto risulta sicuramente devastante e clamoroso, sia a livello generale che per la questione dell’esistenza del volo di Pjatakov.

In primo luogo la concreta e indiscutibile ricevuta della lettera spedita da Trotskij a Radek all’inizio del 1932 dimostra subito che Trotskij mentì spudoratamente durante la tredicesima sessione della commissione Dewey, quando egli qualificò come “presunta” e quindi inesistente la – invece reale e concretissima – missiva da lui stesso inviata a Karl Radek all’inizio di marzo del 1932: siamo quindi in presenza di una e gravissima menzogna da parte di Trotskij e che viene rilevata senza ombra di dubbio proprio mediante gli archivi Trotskij di Harvard, attraverso quella ricevuta di spedizione della lettera del 1932 che tradisce involontariamente Trotskij.

Simultaneamente emerge un elemento ancora più importante, per la nostra indagine storica: come risulta fin troppo evidente, la ricevuta scritta della lettera spedita clandestinamente da Trotskij a Radek nel 1932 mostra infatti che Trotskij mentiva clamorosamente anche quando sosteneva di non aver avuto più rapporti di alcun tipo con Radek/Pjatakov dopo il 1928, ossia anche quando egli rilevava che questi ultimi erano divenuti dopo il 1928 “tra i suoi più accaniti e feroci nemici”.

A persone con cui davvero non si ha più, dal 1929 fino al 1936, alcun rapporto umano e politico, non si spediscono lettere, né tantomeno lettere segrete come quella invece inviata da Trotskij a Radek nel 1932 (e di cui ci resta solo la ricevuta di spedizione); e tantomeno si indirizzano delle missive clandestine a persone che sono diventate tra i nostri “più accaniti e perfidi nemici”; e tantomeno si mandano lettere segrete a persone che si valutano come dei “disertori” della propria causa, come almeno a suo dire Trotskij considerava Radek sia nel 1929 che nel 1937 (terza sessione della commissione Dewey); e ancora meno si inviano delle missive confidenziali a persone che si considerano addirittura dei “traditori” della propria causa politica, come almeno in pubblico Trotskij valutava Radek dalla fine del 1929 fino al 1937, sempre secondo le dichiarazioni rese dal leader della Quarta Internazionale durante la terza sessione della commissione Dewey.

Detto in altri termini, Radek costituiva l’ultima persona al mondo a cui Trotskij avrebbe dovuto spedire nel marzo del 1932 una lettera, sempre in assenza di un ritorno del primo a un atteggiamento favorevole alla costituenda Quarta Internazionale e alla lotta segreta contro Stalin.

L’invio nel corso del 1932 di una missiva segreta, e con mezzi clandestini, a una persona come Radek ancora operante di regola nell’URSS stalinista di quel tempo, attraverso come minimo un certo sforzo materiale e un certo margine di rischio per il “postino” clandestino che doveva recapitare lo scritto di Trotskij a Radek, costituisce pertanto un atto concreto che può essere spiegato solo ed esclusivamente con l’esistenza all’inizio del 1932 di una relazione speciale di affinità politica tra i due soggetti in esame, complicità che demolisce ovviamente le tesi avanzate da Trotskij il 27 gennaio del 1937.

La ricevuta di spedizione della lettera spedita da Trotskij a Radek prova pertanto con assoluta sicurezza la grande menzogna del leader della Quarta Internazionale rispetto ai suoi reali rapporti con Radek, mostrando innanzitutto che Trotskij aveva (eccome se aveva!) “rapporti” con Radek dopo il 1928, e più precisamente a partire dall’inizio del 1932.

Dimostra altresì che per Trotskij, sempre a partire dal 1932, Radek risultava tutt’altro che un “nemico accanito e feroce”, ma altresì un referente politico importante nella lotta politica antistalinista, anche se costretto (per celare il suo doppiogioco rispetto a Stalin) a professare pubblicamente fedeltà al leader georgiano e a criticare in modo durissimo proprio Trotskij, anche nel 1932-36.

Attesta altresì che sia Radek, tornato via via alla militanza trotzkista nel corso del 1932, sia Trotskij avevano una predisposizione favorevole e un movente generale di natura politica per incontrarsi tra loro, nel 1932 come nel 1935 e nel dicembre del 1935.

La ricevuta di spedizione del 1932 fa inoltre cadere subito a zero il grado di attendibilità della testimonianza di Trotskij, rispetto alla sua tesi di non aver incontrato Pjatakov nel dicembre del 1935 nei pressi di Oslo: l’esistenza concreta e materiale della ricevuta, assieme alla “misteriosa” sparizione della lettera di Trotskij a Radek di cui essa attesta in modo indiscutibile la realtà, comportano inevitabilmente che Trotskij risulti come minimo un testimone inaffidabile anche rispetto agli eventi del dicembre del 1935.


martedì 19 marzo 2019

Incontro con il pubblico proveniente dalla Repubblica francese


Traduzione di Davide Spagnoli





Durante la sua visita in Crimea, Vladimir Putin ha incontrato il pubblico della Repubblica francese.

18 marzo 2019 16:45

Simferopol

Presidente della Russia Vladimir Putin:  Signore e signori, amici.  Permettetemi di porgervi un cordiale benvenuto in Russia, in Crimea.  So che questa non è la vostra prima visita, e sono molto lieto di vedere amici che vogliono che si sviluppino relazioni tra la Russia e l'Europa nel suo complesso e la Russia e la Francia in particolare.

Molti di voi sono coinvolti in attività politiche e alcuni di voi stanno continuando questo lavoro.  So che molti di voi vogliono tornare alla politica e intendono candidarsi alle elezioni degli organi rappresentativi a diversi livelli.  Spero che voi e coloro che in Europa, che la pensano allo stesso modo, farete tutto il possibile per ripristinare le normali relazioni tra la Russia e l'Unione europea e tra Russia e Francia.

Come potete vedere, abbiamo molti amici in Europa e molti amici in Francia che, come voi, sono motivati a sviluppare legami bilaterali che interessano tutti i cittadini della Francia, dell'Europa in generale e della Russia.  Siamo interessati a questo perché ci sosteniamo attivamente a vicenda nell'economia e nella politica globale e, soprattutto, siamo legati dalla storia comune delle nostre nazioni.  Le nostre relazioni sono state diverse in epoche diverse, ma il mondo moderno e le attuali tendenze di sviluppo richiedono di unire i nostri sforzi per raggiungere un risultato comune, un successo comune.

Abbiamo molti amici in Europa, e in Francia in particolare, che la pensano come voi, e lo so benissimo.  Faremo tutto il possibile per sviluppare relazioni con i nostri amici in Francia e in tutta Europa.

Non voglio trattenervi a lungo.  Sono venuto solo per darvi il benvenuto e vi faccio i migliori auguri.

giovedì 7 marzo 2019

La verità su Frida Kahlo




Di Danila Cucurnia



Una delle ultime opere d'arte di Frida Khalo intitolata: "autoritratto con Stalin" (1954) 



Un altro mito della finta sinistra imperiale, dopo il Che, si rivela essere un terribile stalinista; coscienti di dare un grande dolore ai trotskisti, pubblichiamo un passo dal diario di Frida Khalo dove appunto dichiarò, nel novembre del 1952, di non essere mai stata trotskista, malgrado la sua nota relazione con Trotsky. 

A sostegno della nostra affermazione produciamo qui di seguito la documentazione con relativa traduzione dallo spagnolo. 


Le immagini delle pagine del diario:





La traduzione in italiano:


4 Novembre 1952 
Oggi, per la prima volta non sono sola. Sono comunista da 25 anni. Conosco le origini centrali. Si uniscono con radici antiche. Ho letto la storia del mio paese e di quasi tutte le città. Da tempo conosco i suoi conflitti economici e di classe. Comprendo chiaramente la dialettica materialista di Marx, Engels, Lenin, Stalin e Mao Tse. Li amo in quanto pilastri del nuovo mondo comunista. Avevo già compreso l’errore di Trotsky sin dal suo arrivo in Messico. Non sono mai stata trotzkista. Però a quell’epoca, 1940 – io ero solamente alleata di Diego (personalmente) (errore politico) – Ma si deve tener conto che sono stata malata fin da quando avevo sei anni e realmente ho goduto molto poco di buona salute nella mia vita e sono stata inutile al Partito. Ora nel 1953. Dopo 22 operazioni chirurgiche mi sento meglio e, di tanto in tanto potrò aiutare il mio Partito Comunista. Benché non sia un’operaia, sono un’artigiana – e alleata incondizionatamente al movimento rivoluzionario comunista.


Kahlo Frida, El diario de Frida Kahlo: un intimo autorretrato, a cura di Sarah M. Lowe, introduzione di Carlos Fuentes, LA VACA INDIPENDIENTE - HARRY N. ABRAMS, INC PUBLISHERS, Madrid, 1995.