sabato 31 maggio 2014

UKRAINIAN DEFENSE NEWS NETWORK

DI FRONTE ALLA DISINFORMAZIONE CONTINUA E MARTELLANTE PROPONIAMO CHE DA ORA IN AVANTI I COMBATTENTI DEL SUD EST DELL'UCRAINA VENGANO CHIAMATI SEMPRE CON IL LORO NOME "VOLONTARI ANTIFASCISTI", E NON PIU' SEPARATISTI, FILORUSSI, RUSSOFONI O ALTRE DEFINIZIONI DEGNE DELLE PROPAGANDA FASCISTA.

A QUESTO PROPOSITO VI SEGNALIAMO E VI INVITIAMO A SEGUIRE LE NOTIZIE DELLA LOTTA ANTIFASCISTA IN UCRAINA DIRETTAMENTE DA CHI LOTTA IN PRIMA LINEA...
QUESTI LINK APPARIRANNO SIA SUL NOSTRO REGOLAMENTO CHE SUL BLOG NOICOMUNISTI.BLOGSPOT.IT.

https://www.facebook.com/ukrainiandefensenewsnetwork?fref=ts

https://www.facebook.com/southfronteng?fref=ts


https://www.facebook.com/SupportAntiF?fref=ts




domenica 25 maggio 2014

Il dollaro sta uscendo di scena, il petro-rublo è in crescita!

REDAZIONE NOICOMUNISTI




Pubblichiamo la traduzione dall'inglese, a cura di Davide Spagnoli, di una interessante intervista a Max Keiser, analista finanziario USA. Il video dell'intervista originale è disponibile sul sito di Russia Today.


giovedì 22 maggio 2014

Rabbia in Germania: contestatori a Berlino chiedono di fermare i nazisti in Ucraina

 REDAZIONE NOICOMUNISTI

 

Pubblichiamo la traduzione dall'inglese, a cura di Davide Spagnoli, di una interessante intervista a John Laughland, Direttore dell'Istituto degli Studi sulla Democrazia e la Coperazione di Parigi. Il video dell'intervista originale è disponibile sul sito di Russia Today.



mercoledì 7 maggio 2014

THE MURDER OF SERGEI KIROV di Grover Furr

REDAZIONE NOICOMUNISTI



Pubblichiamo l'introduzione dell'ultima fatica dello storico americano Grover Furr:








Come ormai ci  ha già abituato, il professor Furr demolisce attraverso un lavoro certosino di analisi basata sulla logica e sulle fonti primarie un'altra costruzione propagandistica dell'anticomunismo dominante degli ultimi 70 anni: la ricostruzione dell'assassinio del Segretario del Partito comunista (b) di Leningrado, Sergei Kirov. 
Due ipotesi, entrambe false, spacciate per verità storiche, sono state diffuse da pseudostorici e da media compiacenti:



A) Kirov fu ucciso da un assassino solitario e non vi era nessuna congiura. La congiura o le congiure furono macchinazioni orchestrate da Stalin per sbarazzarsi dei suoi avversari.
B) Kirov fu fatto uccidere dallo stesso Stalin che ne strumentalizzò l'omicidio per i fini elencati al punto A

Entrambe completamente false. Si tratta semplicemente di conclusioni arbitrarie, viziate da pregiudizi anticomunisti e basate su dicerie e voci quando non si tratta di pura e semplice invenzione. Questa è la situazione comune cui soggiace la maggior parte degli studi storici su questo straordinario periodo storico. 



GROVER FURR



WEBSITE di GROVER FURR





giovedì 1 maggio 2014

IN FABBRICA documentario di Francesca Comencini

REDAZIONE NOICOMUNISTI

A cura di Danila Cucurnia







Un bellissimo documentario creato dalla regista Francesca Comencini trasmesso su Rai 3 nel 2007. Tratta e spiega la storia del lavoro in Italia da subito dopo la seconda guerra mondiale fino ad oggi; immigrazione, lotte dei lavoratori, sindacati, scioperi...un quadro di come la classe operaia è cambiata e di come quelle coscienze siano state annientate dal capitalismo. Un documentario in 8 parti, da guardare con attenzione, che spero molti compagni commenteranno.


"In Fabbrica" è una storia di volti, di facce operaie, un ritratto umano delle persone che hanno popolato e popolano le fabbriche italiane. E' un omaggio al loro lavoro, ai loro gesti, alla loro professionalità. E' un mosaico di voci, di dialetti, un ritratto della grande e della piccola fabbrica che insieme ci restituiscono un'immagine dell'Italia.Questo racconto inizia dal cancello di una fabbrica degli anni Cinquanta. Dietro il portone una massa di lavoratori si prepara ad entrare, alcuni a piedi, altri trascinando una bicicletta o un motorino. Sono vecchie immagini degli archivi Rai, girate dentro una fabbrica siderurgica. All'interno gli operai sono al lavoro: precisi, puntuali calcolano i gesti, sopportano il rumore.Da questa fabbrica del primo dopoguerra inizia il nostro viaggio attraverso la coscienza operaia del Novecento per comprendere e restituirne tutte le trasformazioni.La narrazione è affidata alla voce degli operai, sono loro a raccontare il proprio lavoro, le aspirazioni, le sconfitte, le speranze. Il racconto è formato da interviste d'epoca, tratte dagli archivi Rai e Aamod, e da testimonianze dirette raccolte in una fabbrica di oggi. Dall'Italia contadina a quella del miracolo economico, dalle lotte dell'autunno caldo ai 35 giorni di sciopero serrato alla Fiat, fino ai giorni nostri attraverso i volti e le voci operaie." (http://www.cinemaitaliano.info/infabbrica)
Francesca Comencini

http://it.wikipedia.org/wiki/Francesca_Comencini


  1. Gli immigrati Italiani e delle prime difficoltà nell'affrontare la vita per tanti Italiani costretti a lasciare il loro paese alla ricerca di un lavoro e una vita migliore. https://www.youtube.com/watch?v=Kgfw-mrXvL0
  2. Le condizioni del lavoratore alla fine degli anni '40 fino agli anni '50. https://www.youtube.com/watch?v=cT0HhOTqCno
  3. Lo sfruttamento dei lavoratori dalla fine degli anni '50 e inizio anni '60. https://www.youtube.com/watch?v=3ovVkXgiPFM
  4. Le prime lotte sindacali alla metà degli anni '60. https://www.youtube.com/watch?v=dCfbzekT9Q8
  5. Le prime vittorie nel campo del lavoro. https://www.youtube.com/watch?v=oRc-YCAXOb4
  6. Il movimento operaio tra la fine degli anni '60 e la metà degli anni '70. https://www.youtube.com/watch?v=hyYyjGY9WFA
  7. Gli anni '80: inizio del declino del lavoro in questo paese. https://www.youtube.com/watch?v=HU29nCJqnyc
  8. Oggi: gli anni 2000... https://www.youtube.com/watch?v=TDpNMIEy8CA


Le condizioni di lavoro nelle fabbriche italiane, dagli anni ’50 a oggi

La storia delle lotte operaie nel documentario di Francesca Comencini "In Fabbrica"


“In Italia si registrano quotidianamente tre morti sul lavoro”. Così recita, in apertura di documentario, la voce over della regista Francesca Comencini che con il suo lavoro, “In Fabbrica”, ricostruisce per tappe, seguendo il tracciato di un decennio alla volta, la storia degli operai italiani. E l’amara constatazione finale è che dal secondo dopoguerra ai giorni nostri, molto poco è cambiato.

L’autrice è andata a scovare alcuni materiali filmati conservati nelle teche Rai, che a riguardarli da questo scorcio d’inizio millennio rivelano una carica di interesse addirittura superiore a quella che dovevano possedere già all’epoca.

I giornalisti di allora, rileviamo, non si limitavano ad intervistare i giovani operai delle fabbriche del Nord, ma si spingevano più oltre nell’indagare sul loro passato, ponendo domande alle famiglie d’origine di quei ragazzi, in particolare alle loro madri rimaste nei paesi natii. E quelle coriacee donne del Sud, ben allenate al dolore, non potevano che dirsi consapevoli della necessità del sacrificio: quello di vedersi costrette a mandare i loro figli a guadagnarsi da vivere nel ricco settentrione e separarsene, forse, per sempre. Tutto questo avveniva già durante gli anni ’50. Allora come oggi, la speranza era ed è quella di un futuro stabile. Eppure si tratta dell’unica stagione propriamente felice per gli operai, grazie alle iniziali speranze che accompagnavano i primi lavoratori “all’avventura”. Ci troviamo nello snodo fondamentale in cui l’agricoltura perde il primato occupazionale a favore dell’industria. Ma sono solo numeri, come rimarca la Comencini. Cosa avveniva, piuttosto, all’interno di chi era stato agricoltore, e si ritrovava ora in fabbrica?Fa un certo effetto scoprire giovani donne impegnate nelle officine dell’Italia dell’epoca. Le giovani emigrate, ammaliate dalla libertà che il Nord sembrava offrire alle ragazze, si esprimevano ormai, quasi inconsapevolmente, attraverso una parlata “padana”. La vivacità e spensieratezza di quell’epoca colma di speranze per il futuro, insomma, sembra non far difetto neppure alle giovani operaie intervistate.In una maglieria, un’imprenditrice ricorda i suoi molti lavori di gioventù (cameriera, mondina) e ricorda con dolore le molte sofferenze patite. Sull’onda dei ricordi, le scappa detto che le giovani mondine, a guardarle ora, le “fanno pietà”.Ma la sorpresa rasenta l’incredulità quando le telecamere scovano, alle prese con i macchinari, addirittura bambinetti di 10 anni, i quali guadagnavano solo 200 Lire lavorando a mezza giornata. Ci si dimentica che anche questo avveniva, fino a non molto tempo fa, nel nostro Paese! Il lavoro minorile era una piaga eccezionalmente diffusa, lo si riteneva come un “male necessario”. Che ne è stato di questi ragazzini, costretti a contribuire al bilancio familiare sacrificando il loro diritto all’infanzia? Anche se si dichiarano ben contenti, ubbidienti e pieni di volontà, desiderosi di specializzarsi in quella professione faticosa... Una multa di 3.000 Lire, ci fa sapere un cronista, è quanto rischiava al massimo un imprenditore se veniva trovata nella sua fabbrica un minore (di 15 anni).

Forme di lavoro prive di garanzie e di regole erano, insomma, all’ordine del giorno. Tra il ‘58 e il ‘63 esplodeva, di fatto, il celebre “miracolo economico italiano”. La disoccupazione scendeva ai suoi minimi storici: dal 5% di inizio anni 50 al 3% di inizio ’60.Il lavoro sottopagato e l’arricchimento esponenziale delle imprese, tuttavia, diffonde il formarsi di una prima (presa di) coscienza di classe. E allora le dichiarazioni rese ai microfoni e alle telecamere cominciano a mutare di tono, mentre l’entusiasmo delle madri e dei padri vien meno. Nel 1962 il rinnovo del contratto dei metalmeccanici alla Fiat rappresenta il culmine della tensione sociale tra sindacati e vertici dell’azienda.

A fine anni ’60 le aziende assumono in blocco, concorrendo a formare una nuova ondata di emigrazione di massa. Ma se le fabbriche si limitavano ad assumere, poi mancavano di fatto gli alloggi per i migranti nelle ricche città del Nord. Così, dopo aver lavorato duramente per tutto il giorno, quei poveri operai, stremati, si vedono costretti ad andare a riposare in stazione. Le telecamere ce li mostrano che dormono come sassi sulle scomode panche di marmo. Il lavoro dell’operaio diventa sempre meno qualificato, con le assunzioni di massa e l’aumento della produttività. E il lavoro non significa altro più che la sopravvivenza. Ma ecco che nel ‘69, in tutte le grandi fabbriche del Paese, gli operai si mostrano per la prima volta finalmente uniti in una comune coscienza di classe. E’ il cosiddetto “autunno caldo” dei lavoratori italiani. Qui vengono mutati i rapporti di forza tra operai ed imprese. Aumenti salariali, più diritti e migliori condizioni di vita: questo quanto rivendicano i manifestanti. I filmati propongono bellissimi canti sardi degli scioperanti. E straordinario scoprire la forma di protesta contro la RAI, definita “serva dei padroni”. Già allora si puntava il dito contro la proposizione distorta della realtà: caroselli, canzonette, mai che il servizio pubblico si degnasse di raccontare le storie vere degli operai. I primi successi sindacali riempiono di entusiasmo e di speranza per il futuro gli operai. Con straordinaria dignità, esigendo il diritto di essere uomini, uniti e solidali nelle loro lotte. Il diritto alla vita, per se stessi e per le proprie famiglie. “La fabbrica diventa il centro politico del Paese”. Sottolinea sempre la Comencini, la cui voce di commento accompagna premurosamente le varie fasi. Contro la spersonalizzazione della catena di montaggio, gli operai propongono la ricchezza della propria creatività. Ogni operaio suggerisce invece di occuparsi, da principio alla fine, di un’intera fase del processo di lavorazione.

“Gli anni ’80 arrivano come il risveglio da un sogno”. Nasce un’economia brutale, diversa. “La voce operaia, compatta per circa un decennio, comincia a incrinarsi”. 14.000 lavoratori licenziati nel solo settembre dell’80 alla Fiat. Comincia un’altra fase di dura mobilitazione tra picchetti e presidi operai e Fiat. La prova di forza dura 35 giorni. Le voci dei manifestanti rivelano ancora e sempre la loro origine meridionale. Partono le prime contestazioni operaie contro il sindacato. Il segno dei tempi che cambiano si ritrova nelle immagini delle persone comuni che si schierano per la prima volta contro le proteste operaie, utilizzando i loro stessi sistemi: manifestando, scendendo in strada. Fanno emergere ulteriori istanze lavorative, diverse da quelle operaie. I sindacati, infine, si piegano. In 23.000 finiscono in cassa integrazione. “Dopo quei 35 giorni, sugli operai è sceso il silenzio”.

“Dal nostro Paese, però, non sono sparite le fabbriche”. I materiali d’archivio, significativamente, finiscono e la regista si trova allora a doversi muovere in prima persona. Entra nelle fabbriche con la sua telecamera e va ad osservare la situazione attuale. I “nuovi operai” le rivelano che nei primi tre anni si dispone di soli 60 giorni totali di malattia. Altrimenti “si va al 50%”. Tradotto, significa che si percepisce metà stipendio. “E questo” rimpiange amaramente l’operaio “perché non si lotta più come un tempo”. Nella piccola fabbrica si scopre un’umanità variegata, e purtroppo divisa. Un giovane operaio senegalese si dice ben deciso a lavorare al meglio delle proprie possibilità, come il ragazzino calabrese degli anni ’50 che avevamo visto intervistato una mezz’ora prima. Una giovanissima operaia palermitana invece afferma: “Dopo il lavoro basta, mi ritiro, basta”. Non ha altri sogni o passioni, rivela quasi vergognandosene. Una ragazza madre settentrionale spera in qualcosa di buono per la sua bambina. Durante i massacranti turni di lavoro, affida la figlia a sua madre, la nonna della piccola. Quante donne che fanno questo lavoro massacrante da sempre! Donne di ogni provenienza, emigrate dell’est Europa e dell’Africa, dell’Asia e di tutte le città e i paesini d’Italia, come mostra quest’ultima fabbrica.

“E’ l’andamento del mondo, ora, che ci impone l’immigrazione: è un processo irreversibile. Non è niente di nuovo, ma fa parte della storia del mondo”. Parole di grandissima saggezza pronunciate dal giovane emigrato del Senegal. E’ lo straordinario suggello del film, dedicato al papà di Francesca, Luigi Comencini.

La messa in onda del documentario, avvenuta ieri sera su Rai3, è stata preceduta da un’intervista alla regista, la quale, così interrogata: “Da dove nasce l’idea di un film sul lavoro? Come mai questo interesse?” rispondeva:“La domanda, semmai, dovrebbe essere inversa. Come è possibile non interessarsi al lavoro? Si tratta di uno dei temi principali nella vita delle persone”. Anche se sono nuovamente “sparite” dalle notizie dei telegiornali, le morti bianche continuano, silenziosamente e quotidianamente, a mietere le loro vittime in tutto il Paese. Se la tv spesso dimentica, è il cinema che deve tornare a farsi carico di assolvere la sua funzione di specchio della realtà che ci circonda. 











NAZI HYDRA IN AMERICA di Glen Yeadon traduzione di Davide Spagnoli capitolo 5 parte I e II

REDAZIONE NOICOMUNISTI




Assistendo agli avvenimenti di questi tempi in Ucraina ci si chiede come mai l'imperialismo USA si avvalga dell'operato di soggetti così impresentabili come i nazisti. La risposta viene da molto lontano. Gli elementi fondanti del nazismo e del fascismo si svilupparono ben prima della comparsa di questi movimenti politici. Codesti elementi, quali ad esempio l'eugenetica, il razzismo comparvero non per caso nel milieu economico culturale del capitalismo anglosassone. Prima in Gran Bretagna in epoca vittoriana, poi pochi anni dopo trovarono fertile terreno negli USA a cavallo tra la fine del 1800 e l'inizio della I Guerra Mondiale. Dopo questo conflitto si diffusero nel Vecchio Continente grazie al massiccio appoggio delle grandi corporation. Insomma il nazismo e il fascismo non sono una variabile impazzita, apparentemente anticapitalista di un sistema politico autoritario e borghese, sono in realtà la forma che assume il capitalismo nei momenti  di crisi.
Con questa traduzione di un capitolo dell'opera di Yeadon e John Hawkins, Nazi Hydra in America, vogliamo far conoscere al pubblico italiano la storia misconosciuta delle pesantissime complicità di potenti settori dell'establishment economico/politico USA con la Germania nazista.
E' nostra intenzione continuare a offrire traduzioni in italiano di saggi, articoli e capitoli di libri su questo argomento. Testi quasi sempre tenuti in disparte dal main stream e spesso di difficile reperibilità.
Buona lettura.

TRADUZIONE DEL CAPITOLO 5 DI NAZI HYDRA IN AMERICA 


TRADUZIONE DI DAVIDE SPAGNOLI
CORREZIONE DI BOZZA DI DANILA CUCURNIA e GUIDO FONTANA